|
|
Nella Processione dei Misteri di Trapani un posto di primaria importanza è occupato dalle bande musicali.
Anticamente ad accompagnare i gruppi erano piccoli gruppi di cantori ( cinque o sei ).
Intorno al 1800, alle voci umane si sostituirono gli accompagnamenti musicali eseguiti dai corpi bandistici e cominciarono a diffondersi quelle note che i trapanesi conoscono semplicemente come ' a musica ri Misteri.
Grazie al fatto che i Misteri trapanesi sono condotti a spalla dai " massari " ed annacati ( dondolati ) al ritmo delle marce funebri, ne consegue che la componente musicale è da considerarsi oggi elemento fondamentale della processione, tale che quando un gruppo non può economicamente permettersi una banda musicale, tale carenza è vista come una lacuna e ci si augura che per la successiva edizione quel " mistero " possa annacarsi al ritmo della propria banda e non di quelle che lo seguono o lo precedono.
Tra le case della vecchia città, diversamente da quando il corteo si snoda per le fredde e larghe vie della nuova Trapani, la musica riecheggia magicamente.
Le bande musicali hanno avvertito anch'esse del cambiamento della nostra società e così se fino a qualche anno fa esse erano formate da pochi elementi e soltanto da uomini, oggi è aumentato il numero dei componenti dei corpi bandistici e sono tantissimi i giovani e soprattutto le ragazze a farne parte. Oggi sono più curati non solo le divise ma anche gli arrangiamenti musicali e alcuni gruppi accompagnano con il canto alcune esecuzioni. Tra le marce suonate e che costituiscono la memoria acustica degli appassionati della processione, ricordiamo : " Jone ", " A' Vella ", " Poveri morti di Hamba Alagi ", " Marcia funebre di Chopin " , " A' Catanisa ", " Povero Fiore ", " Pace " , " A' Lombardo ", " Eterno pianto ", " Ore d'angoscia " e tante altre che costituiscono la colonna sonora dell'intera manifestazione.
Testo e foto di Beppino Tartaro
© 2003 - www.processionemisteritp.it
|
|