BARTOLINI Felice |
(Lucignano
(AR) 1845 - Firenze 1903) - Maestro di corno, diresse diverse bande toscane. E'
autore della marcia funebre " 26 Gennaio ". In alcuni
spartiti compare scritto erroneamente come " Bertolini ". Poiché
le marce funebri un tempo venivano scritte rigorosamente a mano, sono
errori che ricorrono spesso nelle ricopiature degli spartiti. |
BARTOLUCCI
Mariano |
(Bastia Umbra
(PG) 1881 - Perugia 1976) - Dedicò tutta la vita alla composizione e
alla direzione di diverse bande dell'Umbria. Le sue marce suonate a
Trapani sono : " A MIO FIGLIO " del 1925 e
" IN MEMORIA DI TITO BELATI ". |
BECUCCI Ernesto |
(1845-1905) -
E' l'autore della marcia funebre " ETERNO PIANTO
". |
BENNATI
Pilade |
Maestro
della Banda di Belforte del Chienti (MC) dal 1882. Sua è la marcia funebre
" IN AMARITUDINE ". |
BENVENUTI Coriolano |
Maestro della Banda di
S.Damiano d'Asti , è autore della famosa " POVERO FIORE
". |
CAMPO
Vincenzo * |
( Caltanissetta 1907- 1993 ), di genitore
trapanese e di professione magistrato, fu cultore delle tradizioni
locali e, soprattutto, grande amatore di musica bandistica.
E' il compositore, tra l'altro, delle
marce "LUX AETERNA" e "ALLA MIA
ASSUNTINA ", scritta nel 1930 in ricordo della sua
fidanzata scomparsa in quell'anno
|
CHOPIN Fryderyk |
(Zelazowa
Zola 1810 - Parigi 1849) Noto compositore e pianista polacco. E' autore
della sonata op.35 ( 1837) trascritta per banda da Salvatore Pucci (1894-1977).
A Trapani la marcia funebre viene chiamata comunemente " A
CHOPIN ". |
CIARDI
Attilio |
(Prato
1834 - Cerreto Guidi 1905 (FI) - Maestro di canto e pianoforte.E' autore di
opere liriche e musica sacra. Scrisse anche la marcia funebre dedicata a
suo fratello, il celebre flautista Cesare : " ALLA MEMORIA
DEL MIO CARO FRATELLO CESARE ". |
DE MARIA Giovanni |
Maestro di musica a Mortara ( PV), compose nel
1897 la marcia " POVERI MORTI DI AMBA ALAGI ". La marcia è dedicata alla battaglia che
l'armata italiana, comandata dal maggiore Pietro Toselli, combatté in
Africa contro le truppe abissine. Dopo un'eroica resistenza l'armata
fu completamente abbattuta destando in patria grande commozione. Alla
disfatta è dedicata un'altra marcia suonata a Trapani e cioè" '
ALLA MEMORIA DEL VALOROSO MAGGIORE PIETRO TOSELLI "
chiamata " comunemente " "A TOSELLI".
L'autore della marcia è un certo Antonini. Con questo cognome, alla
fine dell'800, vissero diversi compositori e rintracciarne il nome
risulta difficile.
|
ESPOSITO
Francesco Paolo |
Nel 1912
dirige la banda di Rovigo. Ha composto " POVERA MORTA
" e " ULTIMO VALE ". |
FROSALI Giovanni
Battista |
(? - 1924): Capomusica del 5° Reggimento
Granatieri e Maestro di varie bande musicali ha scritto numerose marce
funebri. A Trapani si eseguono " BATTESIMO DI SANGUE
", " POVERO PICCINO " e una marcia
della quale non conosciamo il titolo originario ed è comunemente
chiamata " A FROSALI ".
|
LOMBARDO
Francesco |
Trapanese,
faceva parte della banda comunale. Trascrisse una marcia ascoltata da
un maestro forestiero. A lui si deve la compilazione delle varie partiture. La marcia che probabilmente ha il titolo originario di " ORA
TRISTE " è comunemente chiamata a Trapani " A
LOMBARDO ". |
LOMBARDO Salvatore |
E' autore
della marcia " NENIA FUNEBRE ". |
MANENTE Giuseppe |
(Morcone del Sannio (BN) 1868 - Roma
1941), ha diretto varie fanterie e bande militari, dedicando tutta la
vita alla musica. Ha composto circa 500 brani di ogni genere, Sue marce
suonate a Trapani sono : " CARA MEMORIA " e
" ORA D'ANGOSCIA ". |
MESSINA
Domenico |
VEDI SCHEDA CURATA DA
SALVATORE GASPARE SAVONA |
NICOLETTI Umberto |
(Nato a
Corciano ( PG), morì nel 1947) - Ottenne il diploma di Maestro di banda
. Ebbe la direzione di diverse bande del nord Italia.
Sua
è la marcia " SULLA TOMBA DI ELVIRA ". In
passato venivano suonate altre sue marce : " RIMPIANTO
" del 1928 e " ETERNA PACE "
del 1927. |
PETRELLA Errico
 |
(Palermo 1813
- Genova 1877) - Compositore di opere teatrali, il suo capolavoro fu
" JONE ". Da quest'opera è tratta la nota marcia
eseguita a Trapani.
Leggi
qui gli approfondimenti
|
PERNICE
Giuseppe |
Conosciuto
come Pippo, fFratello del celebre Maestro Pietro, morì a trentatrè
anni ma la sua memoria è viva per la composizione della celebre marcia
funebre, conosciuta a Trapani come " A
CATANISA ".
|
PERNICE
Pietro  |
(Scordia (CT)
1904 - Canicattini Bagni (SR) 1983) - Diplomatosi in clarinetto, visse
per diversi anni in America Latina dove ebbe per qualche periodo la
direzione dell' Orchestra Sinfonica di Rio De Janeiro. Rientrato in
Italia, dal 1933 è vicedirettore della banda di Siracusa. Per 40 anni
fu Maestro della banda di Caniccatini Bagni. Nel 1981 divenne Maestro
della Banda di Melilli (SR).
Leggi
qui gli approfondimenti
|
QUATRANO
Pasquale |
(Camposano
(NA) 1876 - 1937) - Dirige la Banda di Cicciano (NA) dagli anni ' 20 fino
alla morte. Nota in tutta l'Italia meridionale è la sua marcia funebre
" PIANTO ETERNO ". A Trapani la marcia è
presente solo da una decina d'anni ed è stata introdotta dalla
banda nissena di Santa Caterina Villarmosa. La marcia ormai è entrata a
far parte di tutti i repertori delle bande che partecipano ai Misteri. |
RICCI Ettore |
(Ravenna 1854 - Roma 1901) - Diplomato
in corno, fu direttore d'orchestra e ispettore generale delle Bande
Militari Italiane . Ha composto " PACE ". |
ROSSARO
Pietro |
Maestro
di musica residente a Magione, scrisse la marcia " POVERO RE
! ". Di solito la marcia era attribuita a " Rosano
" come compare erroneamente anche nel CD "NOTE DI
PASSIONE" e in effetti gli spartiti riportano questo nome . E' un
errore di copiatura anche questo. Un caso simile si è visto con
Bartolucci. |
SIGNORELLI
Giacomo |
Ebbe la
direzione di alcune bande civili, tra cui dal 1892 quella di Ruvo di
Puglia (BA) e dal 1896 quella di Cerignola ( FG). A Trapani viene
eseguita una sua marcia chiamata comunemente " A SIGNORELLI
". Non ne conosciamo il nome originario . |
VELLA
Amedeo  |
(? - 1923)-
Compose la marcia funebre " UNA LAGRIMA SULLA TOMBA DI MIA MADRE
", nota in tutta la Sicilia e chiamata a Trapani " A VELLA
", cioè con il nome dell'autore. Da notare come l'iniziale
del nome sia diventato in dialetto articolo determinativo. Questa marcia
funebre non connota solo in maniera forte i Misteri di Trapani, ma
caratterizza anche i momenti salienti delle manifestazioni della
Settimana Santa di molte località siciliane. La peculiarità forse
maggiore della marcia sta nello straordinario alternarsi delle classi di
strumento. Si ha un crescendo che dai clarinetti conduce ai baritoni e
alle trombe, un ritmo che nel ritornello sembra adattarsi al dondolio
della nostra annacata. Il passaggio tonale di questo ritornello
simboleggia chiaramente l'allontanamento del concetto di morte e la
ricerca di una conseguente alba di riscatto.
Leggi
qui gli approfondimenti
|
|
|
|
|
|
ELENCO DELLE
MARCE FUNEBRI DI AUTORE IGNOTO O INCERTO |
|
CARA MEMORIA:
di solito per distinguerla dalla omonima di Manente viene chiamata
" CARA
MEMORIA DI N.N.". Gli spartiti riportano infatti al posto
del nome dell'autore la scritta N.N. che in realtà non fa riferimento
alle iniziali, ma si voleva scrivere così quando il trascrittore non
conosceva il nome del compositore. N.N. sta infatti per Non Noto. |
|
DUE NOVEMBRE:
Con
questo titolo diversi compositori hanno scritto una marcia. Il nome di
quella suonata a Trapani però resta sconosciuto.E' tra le marce più
antiche che vengono eseguite, |
|
FATALITA':
Marcia
molto nota a Trapani, anche in questo caso, diversi Maestri hanno
composto una marcia intitolata così. |
|
PENSIERO: E'
la marcia che connota la processione della Madre Pietà dei Massari. Il
nome del suo compositore è ignoto. Alcuni dicono che la marcia sia
proveniente dalla Francia, altri che il motivo sia stato tratto da una
musica popolare francese. E' incerto persino il titolo " Pensiero
" . Con pensiero funebre alcuni maestri indicavano una semplice
marcia funebre. Sta di fatto che la marcia, all'ascolto, non fa che
ricordarci la lunga e triste uscita della Madonna dei Massari e dell'
Ascesa al Calvario. |